TUTTI gli studenti iscritti a corsi di laurea di area scientifica dove è prevista la frequenza di laboratori, sono tenuti a frequentare obbligatoriamente il corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - area scientifica rischio alto, come previsto dall'art. 20, comma 2, lettera h) del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
Il corso è organizzato dall’Ufficio Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Siena:
- ha una durata di 16 ore,
- verrà svolto INTERAMENTE in modalità frontale, considerata la fine del periodo dello stato di emergenza. Le lezioni si terranno presso l’Aula Magna del Complesso didattico di Pian dei Mantellini
16 e 17 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 per entrambi i giorni;
Iscritti ai corsi di laurea magistrale: Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale, Scienze e Tecnologie Geologiche il corso si svolgerà nei giorni:
24 e 25 gennaio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 per entrambi i giorni;
IMPORTANTE - Gli studenti potranno accedere al corso di formazione solo dopo aver perfezionato l’iscrizione con il pagamento della I rata delle tasse universitarie e solo dopo aver inserito il piano di studio del I anno: dall’area riservata della segreteria online dal 07 novembre 2023 al 30 aprile 2024 sarà possibile procedere al caricamento del piano di studio in totale autonomia: tra le Attività didattiche proposte compare anche il corso sulla sicurezza che dovrà essere obbligatoriamente selezionato.
Settimanalmente sarà effettuata una verifica sul caricamento dei piani di studio e l’elenco degli studenti che avranno regolarmente caricato il piano di studio sarà trasmesso all’Ufficio Servizio di Prevenzione e Protezione per aprire le iscrizioni al corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione contatterà tramite email gli studenti all’indirizzo istituzionale: nome@student.unisi.it, comunicando le date di erogazione del corso e le date delle prove di esame.
Il corso, inserito nel libretto come esame sovrannumerario, ha l’obbligo della frequenza: eventuali assenze dovranno essere motivate e non potranno comunque superare il 10% delle lezioni previste.
Alla fine del corso dovrà essere sostenuto un esame per acquisire l’idoneità.
SOLO per gli studenti del Corso di Laurea in SCIENZE GEOLOGICHE al corso è attribuito n. 1 CFU.
ATTENZIONE:
Chi avesse già frequentato un corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - area scientifica rischio alto e fosse in possesso di una certificazione, potrà chiederne il riconoscimento inviando una email di richiesta all’Ufficio servizi agli studenti – Via Mattioli, all’indirizzo studenti.mattioli@unisi.it allegando: copia della certificazione, programma svolto e copia di un documento di identità.
La documentazione verrà trasmessa per le valutazioni di competenza all’Ufficio Servizio di Prevenzione e Protezione che potrà predisporre l’esonero dal corso con il conseguente riconoscimento dell’idoneità oppure il riconoscimento parziale delle attività precedentemente svolte, indicando le parti del corso che dovranno essere frequentate e di cui dovrà essere sostenuto l’esame finale per acquisire l’idoneità.
ATTENZIONE:
La mancata partecipazione al corso è sanzionata ai sensi dell'art. 59, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii.; NON permetterà inoltre di essere ammessi alle sedute di laurea.