Sbocchi professionali

Profilo professionale e sbocchi occupazioni e professionali previsti per i laureati
Esperto in valutazione di rischio, impatto e sostenibilità ambientale
funzione in un contesto di lavoro:
Gli esperti e le esperte in valutazione di rischio, impatto e sostenibilità ambientale, laureati e laureate nel corso di laurea magistrale ESA devono:
- essere in grado di analizzare, controllare e gestire realtà ambientali complesse;
- avere la capacità di individuare, valutare e gestire le interazioni tra le componenti dei sistemi e tra i diversi fattori che determinano processi e problemi ambientali;
- conoscere e saper sviluppare metodi e tecniche d'indagine del territorio e di analisi dei dati, che permettano anche l'integrazione a differente scala;
- conoscere le metodologie e utilizzare le tecnologie di prevenzione, di disinquinamento e bonifica, nonché per la protezione dell'uomo e dell'ambiente;
- saper affrontare i problemi legati al monitoraggio, controllo e gestione dell'ambiente e del territorio, valutati secondo i criteri della sostenibilità e dell'etica ambientale;
- avere competenze per la valutazione delle risorse e degli impatti ambientali, anche attraverso la formulazione di modelli e l'impiego di strumenti concettuali e metodologici forniti dall'economia, dal diritto e dalla pianificazione ambientale.
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano.
competenze associate alla funzione:
Le principali conoscenze, abilità e competenze associate ai laureati e laureate in LM ESA riguardano:
- l'analisi e la gestione delle risorse ambientali, dei sistemi ambientali e del territorio;
- gli interventi sulla produzione di beni e servizi finalizzati al miglioramento della qualità ambientale;
- la valutazione della qualità dell'ambiente;
- la pianificazione di attività orientate allo sviluppo sostenibile;
- la promozione e il coordinamento di iniziative per orientare politiche ambientali e per concorrere alla formazione di un consenso critico e propositivo dei cittadini e delle cittadine alla soluzione dei problemi posti dal territorio.
- la progettazione e la gestione degli interventi di risanamento, di monitoraggio e di controllo ambientale promossi dalla pubblica amministrazione, dai sistemi produttivi e dai soggetti privati;
- la realizzazione e la valutazione di studi di impatto ambientale, di valutazione strategica e di rischio ambientale, nonchè della sicurezza e delle attività correlate;
- l'analisi e il controllo degli inquinanti e la gestione degli impianti dedicati al loro trattamento;
- la realizzazione e la certificazione di sistemi di gestione ambientale;
- la diffusione di una cultura ambientale attraverso attività di educazione e divulgazione.
sbocchi professionali:
La Laurea Magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale è in grado di formare laureati e laureate magistrali con una preparazione teorica e pratica tale che possano essere inseriti in diverse realtà occupazionali, nazionali ed internazionali, quali:
1) strutture di ricerca pubbliche e private;
2) strutture pubbliche preposte al controllo ed alla gestione della qualità ambientale, alla conservazione della biodiversità, della natura e del territorio (e.g. Ministero dell'Ambiente, Amministrazioni Regionali e Provinciali);
3) agenzie specifiche (e.g. ISPRA, agenzie regionali e provinciali, CPS&Q, ECHA);
4) strutture private nei settori di controllo delle emissioni, degli effluenti e dei residui;
5) studi professionali di gestione, analisi e valutazione di impatto ambientale, analisi e valutazione di rischio ambientale, pianificazione territoriale;
6) industria chimica, farmaceutica, minero-metallurgica, siderurgica, per la produzione dell'energia e altre industrie manifatturiere, quale ecotossicologo/a, esperto/a in LCA, esperto di contabilità ambientale, auditor;
7) Società di consulenza che esprimono un'esigenza di competenze variegate per lo sviluppo e l'applicazione di strumenti di indagine e certificazione in ambito ambientale, economico ambientale e di sostenibilità;
8) Un numero progressivamente crescente di aziende interessate e coinvolte in azioni di responsabilità sociale d'impresa, etica ambientale, migliori performance ambientali, nell'ottica di incontrare la crescente sensibilità dell'opinione pubblica rispetto a tematiche legate a salute ambientale e sostenibilità.

Gli sbocchi occupazionali stanno progressivamente aumentando sia in numero che in termini di diversificazione delle mansioni e delle opportunità. La crescente domanda di competenze negli ambiti trattati dal corso di laurea deriva dall'evoluzione normativa e dallo sviluppo delle conoscenze, della sensibilità del pubblico e, conseguentemente, del mercato del lavoro. Alcuni esempi sono l'approvazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) e la crescente necessità di esperti ed esperte ecotossicologi o di sostenibilità ambientale per la gestione dei rischi derivanti da sostanze "chimiche industriali", gestione delle risorse naturali e dei sistemi naturali, pianificazione dell'uso del territorio, gestione della mobilità, gestione dei sistemi di produzione di cibo e di energia da fonti rinnovabili, gestione dei rifiuti. Altri ambiti sono quelli della valutazione/assessment di qualità e performance ambientali mediante sistemi di contabilità ambientale (es. carbon accounting) e la creazione di molteplici processi certificativi e di rendicontazione volti ad assicurare e documentare performance ambientali sempre migliori di sistemi vari, aspetti sanciti non solo dalla vigente normativa nazionale e/o comunitaria, ma anche dalla crescente necessità di ottemperare a protocolli e convenzioni internazionali. Il laureato e la laureata magistrale potranno avere anche ulteriori sbocchi professionali nell'ambito dell'insegnamento superiore, universitario e nella comunicazione e divulgazione scientifica.
Per quanto riguarda l'accesso alle professioni (DPR 328/01 del 05.06.2001, GU del 17.08.2001) la laurea magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale, permette, previo superamento del prescritto esame di stato, l'iscrizione all'Albo dei Biologi ed all'Albo dei Geologi.