Il corso fornisce allo studente approfondite conoscenze nei campi dell'ecotossicologia e delle analisi di sostenibilità e gestione ambientale. La sostenibilità delle azioni umane è valutabile a partire da due punti di vista: il primo che va nella direzione di rendere sempre più rinnovabili le risorse utilizzate, il secondo che mira alla minimizzazione degli effetti sull'ambiente delle azioni umane.
Il percorso di studi si sviluppa su tre livelli: uno teorico-epistemologico, per comprendere la complessità dei sistemi naturali e antropici e indagarne le basi scientifiche; un secondo, più pratico, per sviluppare tecniche e indicatori di monitoraggio e valutazione ambientale, studiare i processi di trasformazione, gli ecosistemi, e i sistemi territoriali ed economici. Il terzo livello consente di acquisire una visione d'insieme, per prefigurare scenari di sviluppo economico basati su quello che l'ecologo americano H. Odum definisce "una prosperità senza crescita"
Classe: LM-75 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120
Sbocchi professionali
Il corso prepara alle professioni di biologi e professioni assimilate, ecologi, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della Terra, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche e consente l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo e biologo.