Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • REQUISITI CURRICULARI
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Comitato per la Didattica
    • AQ-Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Valutazione della didattica
  • Iscriversi
    • Iscriversi 1° anno e anni successivi
    • Orientamento e tutorato
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
    • Modulistica
    • Sessioni di laurea
    • Servizi on line
    • CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO
  • Opportunità
    • Mobilità Internazionale
    • Tirocini
    • Laureati
    • Alumni
  • IT
  • EN

ECOTOSSICOLOGIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • REQUISITI CURRICULARI
    • Sbocchi professionali
    • REGOLAMENTO DIDATTICO
    • Comitato per la Didattica
    • AQ-Didattica
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Valutazione della didattica
  • Iscriversi
    • Iscriversi 1° anno e anni successivi
    • Orientamento e tutorato
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • IDONEITÀ DI LINGUA INGLESE
    • Modulistica
    • Sessioni di laurea
    • Servizi on line
    • CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO
  • Opportunità
    • Mobilità Internazionale
    • Tirocini
    • Laureati
    • Alumni
  • Il corso fornisce allo studente approfondite conoscenze nei campi dell'ecotossicologia e delle analisi di sostenibilità e gestione ambientale. La sostenibilità delle azioni umane è valutabile a partire da due punti di vista: il primo che va nella direzione di rendere sempre più rinnovabili le risorse utilizzate, il secondo che mira alla minimizzazione degli effetti sull'ambiente delle azioni umane.

    Il percorso di studi si sviluppa su tre livelli: uno teorico-epistemologico, per comprendere la complessità dei sistemi naturali e antropici e indagarne le basi scientifiche; un secondo, più pratico, per sviluppare tecniche e indicatori di monitoraggio e valutazione ambientale, studiare i processi di trasformazione, gli ecosistemi, e i sistemi territoriali ed economici. Il terzo livello consente di acquisire una visione d'insieme, per prefigurare scenari di sviluppo economico basati su quello che l'ecologo americano H. Odum definisce "una prosperità senza crescita"

     

    Classe: LM-75 Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

  • Sbocchi professionali

    Il corso prepara alle professioni di biologi e professioni assimilate, ecologi, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze della Terra, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche e consente l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo e biologo.

    Approfondimenti
  • Avvisi dal dipartimento
    Apertura compilazione piani di studio - 7 novembre 2022
    18/11/2022
    NOVITA' VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA
    02/11/2022
    Orario delle lezioni a.a. 2022-2023
    21/09/2022
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    Seminario: gli orologi molecolari
    26/05/2021
    Eventi
    On the rocks Geological Film Festival
    26/04/2021
    News
    7° ciclo di conferenze itineranti Distinguished Lectures SGI - SIMP - 29 gennaio 2021
    21/01/2021
    News
    Seminari di Ecologia
    20/01/2021
    News
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente

Ufficio servizi agli studenti
Via Mattioli, 10
53100 Siena - Italia
tel. 0577 235540 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 12-13)
email: studenti.mattioli@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook